Filtro
  • orientamento

  • Incarico di Referene alla Valutazione

    Nomina Esperto mod 1

    Nomina Esperto mod 2

    Nomina Esperto mod 3

    Nomina Esperto mod 4

    Nomina Esperto mod 5

    Nomina Esperto mod 6

    Nomina Esperto mod 7

    Nomina Esperto mod 9

    Nomina Tutor mod 1

    Nomina Tutor mod 2 - 5 - 9

    Nomina Tutor mod 3

    Nomina Tutor mod 4

    Nomina Tutor mod 6

    Nomina Tutor mod 7

     

  • Oltre venti Istituti di Scuola superiore, ubicati fra il salernitano e l'avellinese, saranno presenti al nostro #Orientaday di giovedì pomeriggio.

    Non mancate! 

    orientamento

  • Alla luce del complesso iter normativo, iniziato con l'entrata in vigore della legge 190 del 2012 (28 novemre 2012) e terminato da ultimo soltanto con l'adozione del d.lgs 33 del 2013 (20 aprile 2013) le amministrazioni scolastiche, entro la data del 31 gennaio, devono effettuare la comunicazione ad ANAC (ex AVCP) dell'avvenuta pubblicazione del file XML previsto dalla L. 190/2012, contenente una serie di informazioni relative ai contratti per acquisizione di lavori, servizi e forniture dell'anno precedente.

     

     

     

    xml logo

         

     Pubblicazione dati 2017      

         

     clicca

     

     

     

                                   
    xml logo

         

     Pubblicazione dati 2016       

         

     clicca       

     

     

                                 xml logo

         

     Pubblicazione dati 2015       

         

     clicca       

     

                                 
    xml logo

         

     Pubblicazione dati 2014       

         

     clicca       

  • Nell’ambito della seconda edizione della mostra “Montoro Contemporanea”, gli alunni dell’IC “M.Pironti” hanno partecipato al concorso “Con i loro occhi”, riservato agli allievi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria per  quattro categorie di premi: tre premi per ciascuna scuola (infanzia, primaria e secondaria), ed un vincitore assoluto, la cui opera verrà esposta in permanenza nella Collezione d’Arte Contemporanea Città di Montoro, accanto a quelle finora donate dai grandi maestri che hanno esposto nella città.

     Nel rinnovare il più vivo apprezzamento per l’importante iniziativa, nel ringraziare i docenti e gli alunni per la sensibilità e la partecipazione dimostrate e nel formulare le più vive congratulazioni ai vincitori, si comunicano i nomi dei premiati:

     

    Del Regno Gerardo - Primo premio assoluto.

    Barone Annachiara - Primo premio.

    Pierri Michele - Terzo premio.

    Grimaldi Alfonso - Premio scultura.

    Bonanno Chiara - Primo premio (primaria).

    Amedeo Alex - Terzo premio (primaria).

    Izzo Lorenzo - Primo premio ( infanzia).

    Della Valle Francesca - Secondo premio (infanzia).

    Napoli Marco - Terzo premio (infanzia).

     

  • IMG 20180126 WA0020

    Nell’ambito della seconda edizione della mostra “Montoro Contemporanea”, gli alunni dell’IC “M.Pironti” hanno partecipato al concorso “Con i loro occhi”, riservato agli allievi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria per  quattro categorie di premi: tre premi per ciascuna scuola (infanzia, primaria e secondaria), ed un vincitore assoluto, la cui opera verrà esposta in permanenza nella Collezione d’Arte Contemporanea Città di Montoro, accanto a quelle finora donate dai grandi maestri che hanno esposto nella città.

     Nel rinnovare il più vivo apprezzamento per l’importante iniziativa, nel ringraziare i docenti e gli alunni per la sensibilità e la partecipazione dimostrate e nel formulare le più vive congratulazioni ai vincitori, si comunicano i nomi dei premiati:

     

    Del Regno Gerardo - Primo premio assoluto.

    Barone Annachiara - Primo premio.

    Pierri Michele - Terzo premio.

    Grimaldi Alfonso - Premio scultura.

     

  • Nell’ambito della seconda edizione della mostra “Montoro Contemporanea”, gli alunni dell’IC “M.Pironti” hanno partecipato al concorso “Con i loro occhi”, riservato agli allievi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria per  quattro categorie di premi: tre premi per ciascuna scuola (infanzia, primaria e secondaria), ed un vincitore assoluto, la cui opera verrà esposta in permanenza nella Collezione d’Arte Contemporanea Città di Montoro, accanto a quelle finora donate dai grandi maestri che hanno esposto nella città.

     Nel rinnovare il più vivo apprezzamento per l’importante iniziativa, nel ringraziare i docenti e gli alunni per la sensibilità e la partecipazione dimostrate e nel formulare le più vive congratulazioni ai vincitori, si comunicano i nomi dei premiati:

     

    Del Regno Gerardo - Primo premio assoluto.

    Barone Annachiara - Primo premio.

    Pierri Michele - Terzo premio.

    Grimaldi Alfonso - Premio scultura.

    Bonanno Chiara - Primo premio (primaria).

    Amedeo Alex - Terzo premio (primaria).

    Izzo Lorenzo - Primo premio ( infanzia).

    Della Valle Francesca - Secondo premio (infanzia).

    Napoli Marco - Terzo premio (infanzia).

     

  • IMG 20180126 WA0020

    Nell’ambito della seconda edizione della mostra “Montoro Contemporanea”, gli alunni dell’IC “M.Pironti” hanno partecipato al concorso “Con i loro occhi”, riservato agli allievi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria per  quattro categorie di premi: tre premi per ciascuna scuola (infanzia, primaria e secondaria), ed un vincitore assoluto, la cui opera verrà esposta in permanenza nella Collezione d’Arte Contemporanea Città di Montoro, accanto a quelle finora donate dai grandi maestri che hanno esposto nella città.

     Nel rinnovare il più vivo apprezzamento per l’importante iniziativa, nel ringraziare i docenti e gli alunni per la sensibilità e la partecipazione dimostrate e nel formulare le più vive congratulazioni ai vincitori, si comunicano i nomi dei premiati:

     

    Del Regno Gerardo - Primo premio assoluto.

    Barone Annachiara - Primo premio.

    Pierri Michele - Terzo premio.

    Grimaldi Alfonso - Premio scultura.

     

  • Nell’ambito della seconda edizione della mostra “Montoro Contemporanea”, gli alunni dell’IC “M.Pironti” hanno partecipato al concorso “Con i loro occhi”, riservato agli allievi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria per  quattro categorie di premi: tre premi per ciascuna scuola (infanzia, primaria e secondaria), ed un vincitore assoluto, la cui opera verrà esposta in permanenza nella Collezione d’Arte Contemporanea Città di Montoro, accanto a quelle finora donate dai grandi maestri che hanno esposto nella città.

    Nel rinnovare il più vivo apprezzamento per l’importante iniziativa, nel ringraziare i docenti e gli alunni per la sensibilità e la partecipazione dimostrate e nel formulare le più vive congratulazioni ai vincitori, si comunicano i nomi dei premiati:

    Del Regno Gerardo - Primo premio assoluto.

    Barone Annachiara - Primo premio.

    Pierri Michele - Terzo premio.

    Grimaldi Alfonso - Premio scultura.

     

  • Il Progetto "Insieme con la coscienza del futuro", è attivato secondo il seguente calendario:

    29/01/2018 dalle 10.00 alle 12.00 "Sicurezza in casa e a scuola", rivolto alle classi Prime

    28/02/2018 dalle 10.00 a lle 12.00 "La salvaguardia ambientale", rivolto alle classi Seconde

                                                  *****************

    09/03/2018 dalle 10.00 alle ore 12.00 "Le dipendenze", rivolto alle classi Terze.

    In considerazione dell'interesse del tema, i genitori rappresentanti di classe sono invitati a partecipare all'incontro.

  • Video realizzato in occasione dell'evento legalità "Ti prendo per mano"

    vai al video

  • Si allega il PTOF 2016-2019

    Ptof

  • Si ricorda che l'Open Day è fissato per il giorno 16 Gennaio 2018 dalle 14.20 alle ore  16.20.

    I genitori interessati sono invitati.

  • Il documento di valutazione rischi è stato aggiornato.

    E' possibile visionare il documento presso la segreteria della scuola.

  • Il documento di valutazione rischi è stato aggiornato.

    E' possibile visionare il documento presso la segreteria della scuola.

  • Il documento di valutazione rischi è stato aggiornato.

    E' possibile visionare il documento presso la segreteria della scuola.

  • Si avvisano i genitori interessati che, vista la legge 172/2017, di conversione del decreto legge n. 148 del 16 ottobre 2017, che all’art. 19 bis così dispone in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici:

    1.    I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della Legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità all’adempimento dell’obbligo di vigilanza

    Si pubblica, in allegato, il modello di liberatoria da consegnare, compilato, in Segreteria per l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.

    Le autorizzazioni eventualmente rilasciate dai genitori, dai tutori e dagli affidatari dei minori di 14 anni alle istituzioni scolastiche, avranno efficacia per l’intero anno scolastico in corso, ferma restando la possibilità di revoca.

    Modello

  • Si avvisano i genitori interessati che, vista la legge 172/2017, di conversione del decreto legge n. 148 del 16 ottobre 2017, che all’art. 19 bis così dispone in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici:

    1.    I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della Legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità all’adempimento dell’obbligo di vigilanza

    Si pubblica, in allegato, il modello di liberatoria da consegnare, compilato, in Segreteria per l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.

    Le autorizzazioni eventualmente rilasciate dai genitori, dai tutori e dagli affidatari dei minori di 14 anni alle istituzioni scolastiche, avranno efficacia per l’intero anno scolastico in corso, ferma restando la possibilità di revoca.

    Modello

  • Si avvisano i genitori interessati che, vista la legge 172/2017, di conversione del decreto legge n. 148 del 16 ottobre 2017, che all’art. 19 bis così dispone in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici:

    1.    I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della Legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità all’adempimento dell’obbligo di vigilanza

    Si pubblica, in allegato, il modello di liberatoria da consegnare, compilato, in Segreteria per l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.

    Le autorizzazioni eventualmente rilasciate dai genitori, dai tutori e dagli affidatari dei minori di 14 anni alle istituzioni scolastiche, avranno efficacia per l’intero anno scolastico in corso, ferma restando la possibilità di revoca.

    Modello

  • Si avvisano i genitori interessati che, vista la legge 172/2017, di conversione del decreto legge n. 148 del 16 ottobre 2017, che all’art. 19 bis così dispone in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici:

    1.    I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della Legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo volto alla loro responsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni. L’autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità all’adempimento dell’obbligo di vigilanza

    Si pubblica, in allegato, il modello di liberatoria da consegnare, compilato, in Segreteria per l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.

    Le autorizzazioni eventualmente rilasciate dai genitori, dai tutori e dagli affidatari dei minori di 14 anni alle istituzioni scolastiche, avranno efficacia per l’intero anno scolastico in corso, ferma restando la possibilità di revoca.

    Modello

  • In considerazione dei lavori in corso per la costruzione delle pensilinedall' 8 gennaio fino alla conclusione dei suddetti lavori, per motivi di sicurezza gli alunni della Scuola di Infanzia e della Scuola Primaria del Plesso 'A. Manzi' entreranno TUTTI dal cancello principale ed accederanno alle aule dal porticato dell'edificio scolastico.
     
    In considerazione dell'affollamento che tale temporaneo dispositivo produrrà, si rinnova l' accorato invito ai proprietari degli autoveicoli non espressamente autorizzati ad astenersi dall'entrare nel cortile della scuola per motivi di sicurezza e si pregano i genitori, nell'esclusivo interesse dei bambini, di collaborare, anche nella vigilanza, affinché ciò non accada.
  • In considerazione dei lavori in corso per la costruzione delle pensilinedall' 8 gennaio fino alla conclusione dei suddetti lavori, per motivi di sicurezza gli alunni della Scuola di Infanzia e della Scuola Primaria del Plesso 'A. Manzi' entreranno TUTTI dal cancello principale ed accederanno alle aule dal porticato dell'edificio scolastico.
     
    In considerazione dell'affollamento che tale temporaneo dispositivo produrrà, si rinnova l' accorato invito ai proprietari degli autoveicoli non espressamente autorizzati ad astenersi dall'entrare nel cortile della scuola per motivi di sicurezza e si pregano i genitori, nell'esclusivo interesse dei bambini, di collaborare, anche nella vigilanza, affinché ciò non accada.
  • L'open day dell'I.C. "M. Pironti" avrà luogo mercoledì 25/01/2017:

    • scuola infanzia plesso Manzi e Calcutta dalle ore 14:00 alle ore 16:30
    • scuola primaria plesso Manzi e Calcutta dalle ore 15:30 alle ore 18:00
    • scuola secondaria dalle ore 17:30 alle ore 20:00
  • L'open day dell'I.C. "M. Pironti" avrà luogo mercoledì 25/01/2017:

    • scuola infanzia plesso Manzi e Calcutta dalle ore 14:00 alle ore 16:30
    • scuola primaria plesso Manzi e Calcutta dalle ore 15:30 alle ore 18:00
    • scuola secondaria dalle ore 17:30 alle ore 20:00
  • L'open day delle classi terze come orientamento alla scuola secondaria di II grado avrà luogo giovedì 19 gennaio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nei locali della scuola secondaria di I grado "M. Pironti"

  • L'open day delle classi terze come orientamento alla scuola secondaria di II grado avrà luogo giovedì 19 gennaio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nei locali della scuola secondaria di I grado "M. Pironti"

  • Si comunica che l'open day per l'orientamento alla scuola superiore  di II grado del 12 gennaio 2017 è rinviato con gli stessi orari al 19 gennaio 2017.

  • CoderDojo Montoro Giovedì 28 alle ore 13.30 ha inizio la seconda edizione del coderdojo Montoro. Si ricorda ai partecipanti di venire  muniti di telefono/ tablet, cavo usb e di creare un account Gmail indispensabile per programmare.

  • Giovedì 28 alle ore 13.30 ha inizio la seconda edizione del coderdojo Montoro. Si ricorda ai partecipanti di venire muniti di telefono/ tablet, cavo usb e di creare un account Gmail indispensabile per programmare.

  • Mercoledì 20 alle ore 13.30 ha inizio la seconda edizione del coderdojo Montoro. Si ricorda ai partecipanti di venire muniti di telefono/ tablet, cavo usb e di creare un account Gmail indispensabile per programmare.

  • I preparativi:

    Finalmente si inizia...

    Primo incontro entusiasmante!!!

    foto di gruppo fine del primo incontro

    Secondo incontro...

    fine secondo incontro

    la storia continua...

    l'unità di gruppo...

    Ancora noi al ....coderdojo di Montoro

    instancabile...

    Avanti con il Coderdojo...ora tocca ai ragazzi di prima media

    l'entusiasmo cresce...

    avanti con il quarto gruppo

    non si fermano più...

    Ognuno una idea diversa...

    e tante altre foto...sulla pagina facebook del Coderdojo Montoro...

     

    Fine del Primo anno del Coderdojo Montoro...

     

    E no... non finisce qui...subito presentazione del secondo anno...

    Montoro (AV): Presentato il progetto di alfabetizzazione digitale “Europe Code WeeK” e CoderDojo presso l’istituto comprensivo Michele Pironti.

     

  • Il Coderdojo è un club di programmazione per bambini e ragazzi, con l'obiettivo di diffondere la cultura digitale a livello locale. Fa parte di un movimento mondiale di volontari, per maggiori informazioni consultarewww.coderdojo.it e www.coderdojo.com (in inglese). 
    Il Coderdojo di Montoro è proposto da un gruppo di volontari entusiasti, ed agisce attraverso il supporto e l'aiuto dell'Istituto Comprensorio di Montoro, in particolare della Scuola Media "M.Pironti".

  • L’Esaminatore EIPASS

    L’Esaminatore EIPASS riveste un ruolo centrale nell’organizzazione dell’Ei-Center: garantisce la trasparenza e la regolarità dei procedimenti, l’ordinata tenuta dei verbali e la corretta gestione della piattaforma DIDASKO.

    È un professionista che

    GARANTE

    del regolare svolgimento della prova d’esame

    ORGANIZZA

    l’aula dell’Ei-Center adibita all’erogazione degli esami EIPASS

    CONOSCE

    perfettamente tutti i programmi di certificazione EIPASS

    RESPONSABILE

    della regolare compilazione e tenuta del registro d’esame

    Per diventare Esaminatore EIPASS è necessaria una prima fase di formazione e il superamento di un’apposita prova di abilitazione gestita in modalità on line da CERTIPASS. Il Candidato deve infatti possedere le competenze indispensabili per gestire il Sistema Operativo e le applicazioni oggetto di verifica durante la sessione d’esame

    L’abilitazione ha carattere strettamente personale: l’Esaminatore, quindi, può continuare a svolgere la sua mansione anche se cessa l’attività del suo Ei-Center di riferimento o cambiano i rapporti contrattuali tra le parti.

    Ciascun Esaminatore EIPASS accede a specifici servizi disponibili nella propria area riservata:

    • Ei-Book e materiale didattico necessario per superare la prova di abilitazione
    • Monitoraggio delle sessioni d’esame
    • Servizi di segreteria online, customer care dedicata alla gestione di servizi di segreteria e attività amministrative
    • Vetrina dei moduli ed elenco delle certificazioni EIPASS acquisibili a condizioni di assoluto vantaggio
    • EIPASS4YOU, convenzioni e scontistiche riservate per l’acquisizione di servizi e prodotti dei partner EIPASS.

    L’attività degli Ei-Center e degli Esaminatori EIPASS è sottoposta a costante verifica da parte del Corpo Ispettivo preposto: CERTIPASS si riserva la possibilità di sospendere gli Esaminatori che dovessero incorrere in un comportamento non conforme alle procedure e linee fissate da CERTIPASS.

  • Il Formatore EIPASS

    Il Formatore EIPASS cura l’organizzazione e la tenuta dei corsi di formazione finalizzati all’acquisizione delle certificazioni EIPASS.

    È un professionista che

    SI QUALIFICA

    tramite strumenti didattici appositamente elaborati

    POSSIEDE

    nozioni che lo caratterizzano come “esperto nel settore ICT”

    CONOSCE

    perfettamente tutti i programmi di certificazione EIPASS

    ORIENTA

    il Candidato alla scelta del percorso di certificazione opportuno

    Considerata la rilevanza del ruolo e in vista di un continuo innalzamento degli standard qualitativi dei servizi offerti all’Utenza, CERTIPASS cura la preparazione e l’aggiornamento continuo del Formatore EIPASS, organizzando strumenti e risorse online ed in presenza.

    Per diventare Formatore EIPASS è necessaria una prima fase di formazione e il superamento di un’apposita prova di abilitazione online. L’abilitazione ha carattere strettamente personale: il Formatore, quindi, può continuare a svolgere la sua mansione anche se cessa l’attività del suo Ei-Center di riferimento o cambiano i rapporti contrattuali tra le parti.

    Ciascun Formatore EIPASS accede a specifici servizi disponibili nella propria area riservata:

    • Ei-Book e materiale didattico necessario per superare la prova di abilitazione
    • Tutoring automatico per monitorare i progressi dei propri Candidati, il quadro completo delle competenze acquisite e di quelle che richiedono maggiore esercizio
    • Ei-Personal Trainer, il servizio di messaggistica istantanea che gli consente di essere in costante collegamento con il Candidato EIPASS
    • Servizi di segreteria online, customer care dedicata alla gestione di servizi di segreteria e attività amministrative
    • Vetrina dei moduli ed elenco delle certificazioni EIPASS acquisibili a condizioni di assoluto vantaggio
    • EIPASS4YOU, convenzioni e scontistiche riservate per l’acquisizione di servizi e prodotti dei partner EIPASS.

    L’attività degli Ei-Center e dei Formatori EIPASS è sottoposta a costante verifica da parte del Corpo Ispettivo preposto: CERTIPASS si riserva la possibilità di sospendere i Formatori che dovessero incorrere in un comportamento non conforme alle procedure e alle linee fissate da CERTIPASS.

     

  • Eipass        

    L’Istituto Comprensivo “M. Pironti” è Centro accreditato per il rilascio della certificazione EIPASS® (European Informatics Passport) in tutti i diversi moduli e percorsi.logo_eipass

    L’Istituto “M. Pironti” offre il suo servizio e la sua competenza, validata da CERTIPASS, a tutti coloro che vogliano avvalersi del programma internazionale di certificazione delle competenze digitali EIPASS.

    Cos’è la Certificazione EIPASS®

    La certificazione EIPASS®, attestante il possesso di competenze in ambito ICT, è riconosciuta come attestato di addestramento professionale ai sensi di quanto espresso dal D.M. MIUR 59 del 26/06/2008; essa è altresì indicata per quanti Docenti, Allievi e loro Famiglie, personale Amministrativo, intendessero conseguire una certificazione informatica riconosciuta nell’ambito di Concorsi Pubblici e come Credito Formativo scolastico e Universitario.

    EIPASS è titolo riconosciuto per l’inclusione nelle graduatorie di Circolo e di Istituto di II e III fascia (ivi compreso l’insegnamento di strumento musicale nella scuola media) valide per il conferimento delle supplenze al personale docente della scuola dell’infanzia primaria e secondaria ed artistica e al personale educativo. 

    Ecco in breve cos’è:

    • ha carattere internazionale;
    • si basa su documenti e procedure concordate a livello comunitario, che costituiscono uno standard di riferimento per i test e le certificazioni, in qualunque paese vengano effettuati;
    • è molto utile agli studenti, per ottenere crediti in qualsiasi università italiana; è utile ai dipendenti della pubblica amministrazione e a chi partecipa a concorsi pubblici, in quanto costituisce titolo preferenziale;
    • attesta la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di saper utilizzare il personal computer e le applicazioni più comuni;
    • si consegue con il superamento di esami sotto forma di test on-line;
    • è costituita da un Attestato (passaporto) che Certipass rilascia a chi ha superato gli esami dietro presentazione della Ei-Card, un tesserino personale su cui viene progressivamente registrato il superamento dei moduli delle certificazioni.

    Conseguire le certificazioni

    Per conseguire la certificazione Informatica EIPASS® è necessario acquistare presso il nostro Istituto l’Ei-Card, la tessera di riconoscimento con funzione di promemoria e attestazione degli esami sostenuti con esito positivo. L’Ei-Card consente al candidato l’accesso alla piattaforma Aula Didattica 3.0.

    Presso la nostra scuola si organizzano sessioni d’esame per acquisire le certificazioni EIPASS. Sono previsti corsi in aula finalizzati al superamento degli esami previsti per tutte le certificazioni EIPASS.

    Aula Didattica 3.0

    La formazione alle I-Competence, in modalità Social e Multitasking.

    Chi sceglie di certificare le proprie competenze digitali con EIPASS ha a disposizione una vasta gamma di risorse utili a completare la propria formazione con un approccio pratico e funzionale all’apprendimento.

    Aula Didattica 3.0 è la piattaforma telematica multilingua, progettata da CERTIPASS e messa a disposizione di tutti i Candidati EIPASS che possono fruire, tramite un accesso riservato, di uno strumento online, disponibile 24h, che offre contenuti e attività riferiti al percorso di certificazione prescelto.

    auladidattica

    La nuova versione garantisce interattività, utilizzabilità ed efficacia 3.0: i documenti, gli strumenti, i dati e le informazioni sono facilmente acquisibili ed è possibile condividerli per aumentarne la produttività.

    L’Aula didattica 3.0 è lo strumento che promuove le I-Competence degli Utenti EIPASS tramite:

    • Ei-Book scaricabili gratuitamente per ogni modulo previsto dal percorso di certificazione prescelto
    • Simulatore online della prova d’esame, utilizzabile senza alcuna limitazione
    • Tutoring automatico per monitorare i tuoi progressi, il quadro completo delle competenze acquisite e di quelle che richiedono maggiore esercizio
    • Ei-Personal Trainer, il servizio di messaggistica istantanea che consente al Candidato di essere in costante collegamento con il proprio Formatore EIPASS
    • Strumento di valutazione per monitorare il grado di soddisfazione degli utenti
    • Servizi di segreteria online, customer care dedicata alla gestione di servizi di segreteria e attività amministrative
    • Vetrina dei moduli EIPASS a disposizione per certificare le proprie competenze informatiche, secondo bisogni e necessità personali
    • EIPASS4YOU, convenzioni e scontistiche riservate ai Candidati per l’acquisizione di servizi e prodotti dei partner EIPASS.

    Con EIPASS hai sempre a disposizione risorse innovative, opzioni di studio mobile per raggiungere in modo efficiente ed efficace i tuoi obiettivi.

    Certificazione EIPASS®

    I profili di Certificazione EIPASS®, tutti conseguibili presso il nostro Istituto, sono i seguenti (per conoscere in maniera dettagliata il programma di ogni certificazione cliccare sull’immagine di interesse):

    teacher

    EIPASS Teacher

    Certifica le competenze digitali di Docenti e Formatori nel Quadro delle Competenze ICT elaborato dall’UNESCO.Questo rinnovato programma dicertificazione promuove le nuove tecnologie e i social media come strumenti insostituibili sui quali progettare e realizzare percorsi e ambienti di apprendimento coinvolgenti, partecipativi e in grado di garantire l’inclusione di tutti glistudenti(compresiBES) e la valorizzazionedei loro talenti.

    lim

    EIPASS Lim

    Dedicata al mondo della formazione è orientato ad un insegnamento sempre più innovativo etecnologico.Il programma si rivela unefficace supporto didattico al processo di apprendimento,attraverso l’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).in un contesto culturale sempre più attento alle tecnologie digitalie al loro impiego.

    scuoladigitale

    EIPASS Scuola Digitale

    Certifica le competenze dei Dirigenti Scolastici, DSGA e Funzione Strumentale così come previste ed indicate dal Piano Nazionale per la scuola digitale (Piano LIM, Classe 2.0, Scuola 2.0 e Editoria digitalescolastica).liprogramma approfondisce l’utilizzo distrumenti etecnologie didattiche,anche legate al Web 2.0.
     download (1) Dedicata a quanti già operano o intendano farlo in qualità di collaboratori o ausiliari delle Scuole di ogni ordine e grado. Il programma fornisce competenze specifiche in linea con le normative ministeriali in materia.

    junior

     EIPASS Junior

    EIPASS Junior è un programma di formazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito digitale, dedicato agli Studenti della Scuola Primaria e Media Inferiore. Il Programma, che fa riferimento al Syllabus Ministeriale e alle indicazioni Europee in materia,fornisce gli strumenti per affiancare il Docente nella organizzazione del Piano dell’Offerta Formativa e della Programmazione didattica con la sistematizzazione di concetti, abilità e contenuti a carattere digitale, tali da includere non soltanto l’uso corretto di un computer,ma la stimolazione di processi e strutture logiche di pensiero. A Scuola occorre che i nostri giovani Studenti, che saranno i futuri lavoratori, diventino creativi e fecondi utenti della tecnologia: stimolare l’acquisizione di competenze digitali, sin dai primi anni di Scuola, è utile e al contempo necessario per formare la persona, affinché possa orientarsi al meglio nel mondo 2.0, sapendo altresì cogliere le numerose opportunità emergenti.

    7moduli

    EIPASS 7 Moduli User

    Attesta il possesso delle competenze digitali intermedie ed avanzate,in piena conformità conl”‘e-Competence Framework for ICT Users” sviluppato e pubblicato nel 2013 dal CEN ICT Skills Workshop,richieste in maniera sempre più insistente in tutti icontesti educativi e lavorativi,in piena ottica “vender independent”.

    web

    EIPASS Web

    Offre all’Utente la possibilità di acquisire e certificare il possesso delle abilità e delle competenze necessarie per operare concretamentecome Webmaster.

    lab

    EIPASS Lab

    Finalizzato alla corretta gestione di una rete LAN che sfrutti le potenzialità dell’ICT e Internet attraverso l’integrazione e l’utilizzo di software specifici. Il programma pone la dovuta attenzione alla tutela e sicurezza dei dati e della navigazione.

    pa

    EIPASS Pubblica Amministrazione

    Dedicata a tutti i dipendenti pubblici che.in linea con le ultime normative ministerali in materia,fornisce e certifica le competenze indispensabili per operare in modo produttivo nel settore.

    sanita

    EIPASS Sanità Digitale

    Rappresenta l’attestazione del sicuro possesso, da parte del personale sanitario e parasanitario, di quelle competenze digitali impiegabili nel settore sanitario pubblico e privato.ritenute indispensabiliper favorire la circolazione didati e notizie utilialla migliore assistenza delpaziente da parte del Servizio Sanitario preposto.

    basic

    EIPASS Basic

    Certifica l’acquisizione delle competenze digitalidi base indispensabili per essere soggetti attivi e partecipi rispetto alle nuove dinamiche dicittadinanza e lavoro digitali. Programma conforme a “e-Competence Framework for ICT Users” sviluppato e pubblicato nel 2013dal CEN ICT Skills Workshop.

    progressive

    EIPASS Progressive

    Certifica l’acquisizione di competenze digitali specifiche e avanzate relative al Web 2.0, alla sicurezza informatica,al trattamento delle immagini,alla progettazione didatabase e die-book. in riferimento ai nuovi scenari proposti dal mondo del webe della condivisione delle risorse,e alle peculiari esigenze del mondo aziendale e produttivo.

    one

    EIPASS One

    Consente di certificare un modulo a scelta tra quelli previsti nella gamma delle certificazioni EIPASS.
    Cad
    EIPASS Cad 2D/3D
    Attesta le competenze ed abilità nell’utilizzo di sistemi CAD (Computer-Aided Drafting) in modo affidabile,favorendo la crescita professionale,incrementando la produttività e garantendo maggiore credibilità nel mondo del lavoro.

    Per informazioni e richieste rivolgersi in sede al Prof. Danilo Amoruso (Responsabile Ei-Center - Esaminatore - Formatore), alle Ins. Russomanto Laura (Esaminatrice) e Loredana Capece (Formatrice).

  • Le SS. LL. sono  convocate il giorno 24/01/2014  ( venerdì) , alle ore 9,00 presso l’Ufficio del Dirigente di questa Istituzione Scolastica,  per discutere il seguente O. D.G.:

  • Le SS. LL. sono  convocate il giorno 24/01/2014  ( venerdì) , alle ore 9,00 presso l’Ufficio del Dirigente di questa Istituzione Scolastica,  per discutere il seguente O. D.G.:

  • COMPONENTI GIUNTA ESECUTIVA TRIENNIO 2019/2022

     

     

    DIRIGENTE SCOLASTICO

     

     

    LEA REVERBERI

     

    DIRETTORE S. G. A.

     

     

    LOREDANA DEL DUCA

     

    GENITORE

     

     

    BIANCHINO SARA

     

    GENITORE

     

     

    TAFURO GIULIANA

     

    DOCENTE

     

     

    FIORENTINO LUIGI

     

    ATA

     

     

    FILOMENA DELLO IOIO

     

  • Si comunica alle SS. LL. che la Giunta Esecutiva è convocata per il giorno 23 gennaio 2014 alle ore 13,00 presso i locali della scuola primaria di Piano -per discutere i seguenti punti all’ ODG:

    1. Proposta Programma Annuale E. F. 2014;

    vai all'albo pretorio

  • Si comunica alle SS. LL. che il Consiglio di Istituto  è convocato presso i locali della scuola primaria di Piano,  il giorno 10/01/2014 in prima convocazione  alle ore 18,00 e in seconda convocazione  alle ore 19,00 per discutere i seguenti punti all’ ODG:

    scarica il file

Responsabile del sito : I.C. "M. Pironti"

Copyright © 2023 I.C. Montoro Inferiore (Av) . 0825503580. Tutti i diritti riservati.